Bullismo, Cyberbullismo, Cittadinanza digitale

La linea di ascolto 1.96.96 e la chat di Telefono Azzurro
|
Questo servizio di helpline è riservato, gratuito e sicuro, dedicato a bambini e ragazzi o ai loro familiari che possono chattare, inviare e-mail o parlare al telefono con professionisti qualificati relativamente a dubbi, domande o problemi legati anche all’uso delle nuove tecnologie digitali e alla sicurezza online, ma non solo. Anche il Commissariato Polizia Postale può essere di aiuto per dare informazioni o raccogliere segnalazioni. |
|
114 Servizio di Help line Emergenza Infanzia gestito da Telefono Azzurro. Anche solo per avere informazioni è possibile chiamare, inviare mail, messaggi via chat, WhatsApp o SMS. |
|
I nostri consigli su Come difendersi dai bulli. Scarica il pdf COME DIFENDERSI DAI BULLI |
I nostri consigli per divenire veri cittadini digitali. Scarica il pdf VIVERE INTERNET AL MEGLIO |
|
Il Progetto ParoleOstili vuole sensibilizzare contro la violenza delle parole. Il sito è ricco di proposte didattiche, video, spunti e letture sull’argomento. Il Manifesto della comunicazione non ostile è disponibile nella versione per “grandi” e per “piccini” . Ecco il libro per i più grandi completo di racconti, schede didattiche e manifesto: ParoleOStili-Libro-completo E l’estratto del libro per i più piccoli, con il manifesto e una filastrocca: Parole-appuntite_parole-piumate_estratto Questo il manifesto in pdf: Manifesto |
|
ATTESTATO DI SCUOLA VIRTUOSA SUI TEMI RELATIVI ALL’USO SICURO E POSITIVO DELLE TECNOLOGIE |
Il nostro Istituto ha ricevuto l’attestazione di qualifica di “scuola virtuosa” sui temi relativi all’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali dotandosi di una Policy di E-Safety (Progetto MIUR cofinanziato dall’Unione Europea in collaborazione con Safer Internet Centre). |
VADEMECUM SOCIAL PRIVACY Come tutelarsi nell’era dei social network |
Il “Vademecum social e privacy – Come tutelarsi nell’era dei social network” è stato realizzato dal Garante per la protezione dei dati personali. E’ ricco di informazioni e consigli importanti per la protezione dei propri dati personali quando si utilizzano Internet e dei social network. Versione per la scuola: Vademecum – La privacy tra i banchi di scuola (2010) Vademecum La scuola a prova di privacy (anno 2016) Vademecum per la pubblicazioni di immagini on line: Consigli per tutelare la tua privacy se metti immagini online(2010) |
E’ un portale realizzato a partire da un progetto del Ministero dell’Istruzione e co-finanziato dall’Unione Europea. Finalizzato a rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani promuovendone un uso consapevole. E’ ricchissimo di spunti, attività, risorse, informazioni legati all’utilizzo delle tecnologie rivolti, non solo ai più giovani, ma anche a genitori ed insegnanti. | |
E’ un portale che offre molti spunti di attività già pronte per ragazzi, famiglie ed insegnanti. Questo il link alla pagina dedicata alle lezioni sulla Cittadinanza digitale consapevole con versione per genitori e per docenti. |
|
Definisce i temi che sono alla base dello sviluppo di una piena cittadinanza digitale partendo dal presupposto che le parole chiave sono: spirito critico e responsabilità. |
|
Formazione e informazione sul tema del cyberbullismo USR Emilia Romagna |
La pagina dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna dedicata all’argomento |